Studio per la realizzazione di un digital assistant basato su machine learning e linguaggio naturale (progetto in corso, pratica n. 38809/R&S/2017)
Studio e analisi di una serie di tecnologie innovative le quali, integrate tra di loro in un software prototipale gestito tramite un assistente virtuale, consentono di innovare il concetto di domotica come lo conosciamo tutti.
L’assistente personale studiato, che può essere rappresentato tramite una figura digitale (o “avatar”) deve essere in grado di apprendere i comportamenti dell’utente, predirne le necessità e, soprattutto, comunicare in modo naturale.
Per fare ciò, la ricerca si è concentrata su:
- Machine learning: tecniche di memorizzazione dei dati e definizione di algoritmi complessi;
- Controllo degli edifici: integrazione di dispositivi intelligenti allineati agli standard IoT e Industry 4.0;
- Interazione “tecnica”: metodi di speech recognition e analisi semantica dei flussi audio;
- Interazione “comunicativa”: definizione dell’interfaccia grafica dell’avatar, rappresentazione dell’avatar stesso, metodi di comunicazione con l’utente.
La ricerca si è prefissata di analizzare, approfondire e apportare un miglioramento radicale sui temi legati agli assistenti virtuali, pensati come interfaccia relazionale tra l’utente e lo spazio abitativo/lavorativo, in un’ottica di domotica avanzata. Lo studio dell’interfaccia grafica dell’assistente virtuale si è focalizzato sulla resa grafica e funzionale dell’avatar che lo rappresenta (analizzando media quali Realtà Aumentata/Virtuale, ologrammi, monitor), approfondendo le metodologie di interazione con l’utente e definendo i punti di forza della comunicazione efficace.
Spese ammesse: 295.164,00 €
Contributo assegnato: 176.426,20 € di risorse POR
Durata: 15 mesi (dal 26/03/2018 al 25/06/2019)