Metodologie e soluzioni per l’efficientamento energetico degli edifici

Studio e analisi di una serie di tecnologie innovative con lo scopo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici, introducendo una soluzione software prototipale che integra l’utilizzo ed il controllo di strumenti differenti.

L’obiettivo del prototipo è quello di mettere in evidenza in maniera efficace le criticità, gestire al meglio gli sprechi, conoscere i consumi di un edificio, sia dal punto di vista energetico, sia dal punto di vista di riduzione delle dispersioni termiche.

Tecnologie hardware e software studiate:

  • Sistemi GIS per la ricostruzione ed analisi dei dettagli esterni degli edifici;
  • Integrazione degli stessi con Google Project Tango e sistemi di sensoristica termica portabile;
  • Sistemi software/hardware di tipo IoT per la raccolta dei dati in tempo reale e la conseguente gestione ottimizzata dei consumi energetici.
    Lo studio si propone di realizzare un sistema alla cui base ci siano:
  • Originalità, ovvero ricerca di nuove tecnologie con caratteristiche diverse tra di loro e unione delle potenzialità con quelle esistenti, facendole evolvere verso metodi di utilizzo diversi da quelli consueti;
  • Approccio olistico, ovvero sperimentazione di tecnologie in campi diversi da quelli tradizionali, che consentirà una gestione evoluta degli edifici e una migliore comprensione dei meccanismi alla base della progettazione di strutture economicamente sostenibili e energeticamente efficienti.

Spese ammesse: 276.430,30 €
Contributo assegnato: 159.559,71 € di risorse POR
Durata: 15 mesi (dal 3/10/2016 al 29/12/2017)

GISpar – Monitoraggio del particolato atmosferico per l’analisi dello stato di qualità dell’aria

Nel quadro della “Smart City” del futuro, è stato studiato un sistema per l’analisi ed il monitoraggio del particolato atmosferico, che consente di aggregare informazioni ambientali, utilizzandole per decidere gli interventi di mitigazione e miglioramento e, nel contempo, informa adeguatamente decisori e cittadini al fine di mantenere e migliorare lo stato di qualità dell’aria.

La Realtà Aumentata a supporto dei processi di manutenzione

Studio dell’utilizzo innovativo della Realtà Aumentata per lo svolgimento di interventi tecnici di manutenzione, per aumentare la percezione dell’ambiente in cui il tecnico opera e ridurre la complessità delle attività in campo.

Sistema di simulazione ed ottimizzazione dell’assetto di reti elettriche di Media Tensione

Cogliendo gli obiettivi europei di risparmio energetico “20-20-20”, lo studio ha individuato uno o più algoritmi per ottimizzare il comportamento delle reti elettriche intelligenti (Smart Grid), allo scopo di minimizzare le dissipazioni energetiche e conseguentemente ridurre gli impatti ambientali dovuti alla distribuzione.